Mini-Corso “Comunicazione efficace” in 10 Lezioni
(Lezione 1 di 10)
Metaprogramma: Globale/Specifico
Comprendere con quale ampiezza di vedute il tuo interlocutore vede la realtà.
I 2 estremi percettivi sono: globale e specifico.
Nota bene: la maggior parte delle persone non è completamente “globale” o “specifico” ma molto più probabilmente ha delle componenti più o meno forti ripetitive che durante una conversazione è bene saper individuare.
Capire questo metaprogramma
Per capire questo metaprogramma immaginiamo delle persone che devono spiegare lo stesso progetto.
Alcune persone cercheranno di spiegare descrivendo il progetto partendo dalla sua struttura generale, i suoi principi costituenti e la filosofia che lo sostiene.
Altre persone invece cercheranno di spiegarlo cominciando a parlare di concetti molto specifici e di dettaglio in dettaglio cercheranno di completare l’immagine del progetto.
Considerazioni
Di solito i manager e gli imprenditori di successo, sono capaci di grande elasticità in questo metaprogramma.
Nelle loro conversazioni possono descrivere i “massimi sistemi” come anche passare a parlare in profondità di “piccoli dettagli”.
Essi percepiscono la realtà del business a livello sistemico, ossia: il mercato, le vendite, le operations, i concorrenti, i fornitori, l’economia del paese dove operano etc.
Ma sono anche capaci di andare ad individuare ed esprimere verbalmente il dettaglio più piccolo: una particolarità del prodotto, una specificità di una certa nicchia di mercato, un indicatore di performance particolare etc.
Come rilevare la tendenza ad esprimersi in modo globale o specifico?
Durante la tua prossima conversazione:
- Ascolta attentamente se il linguaggio del tuo interlocutore si riferisce a dettagli o ad argomenti vasti e/o generici di un argomento.
Esempi:
Metaprogramma Dettaglio : ho piegato la lettera, avendo cura di rispettare i bordi, quindi l’ho messa in una busta con una finestra, perché mi piace mostrare i dettagli dell’indirizzo, quindi ho messo il francobollo e …
Metaprogramma Globale: ho inviato la lettera della signora … - Prestare attenzione alla portata della descrizione dell’argomento se supera o meno quello dell’argomento stesso.
Metaprogramma Dettaglio : all’ufficio postale mi sono rifiutato di usare la macchina che fa tutto, non mi fido di queste macchine.
Metaprogramma Globale: comunque, sono sicuro che non lo leggerà nemmeno, non sembra essere il tipo! - Durante la tua prossima conversazione, fai domande seguendo gli esempi seguenti:
- Nel contesto di un nuovo progetto, preferisci essere informato prima sugli scopi e sul perché del progetto, o piuttosto prima sugli aspetti specifici che ti riguardano?
- Quando devi scrivere una lettera, preferisci fare una bozza generale e modificarla in seguito, o piuttosto scrivere ogni parte della lettera?
- Di una situazione che ti riguarda e alla quale devi rispondere, sei interessato agli aspetti che riguardano le persone lontane dal tuo campo d’azione?
Suggerimenti:
In entrambi i casi, sia che ci troviamo davanti a una persona “Globale” o “Specifica” comunicheremo con le stesse parole e lo stesso ambito e perimetro utilizzato dall’interlocutore: cercando e trovando nel suo linguaggio, argomenti e dettagli particolari (il perimetro, le persone, le situazioni, gli oggetti etc.) da evocare e usare come lui fa.