Se questo è il modo in cui stai lavorando, fermati!
Gli Uffici della tua azienda sono un disastro? Ci sono Attese, Ritardi, Assenteismo, Burocrazia, Errori, Reclami, Indecisioni, Lentezza, Demotivazione, Alto livello di Complessità…?
Ti stai chiedendo: “come faccio a risolvere questa situazione, ad eliminare tutti gli sprechi e migliorare la produttività”?
Noi del Kaizen Coach Team abbiamo le risposte che cerchi.
E oggi ti regaliamo questo Corso Base per Aiutarti: “Il Lean nei Servizi-Uffici per abbattere gli Sprechi e migliorare la Produttività” – in 10 Lezioni
Con l’applicazione degli insegnamenti di questo corso introduttivo al Metodo Lean per il settore dei Servizi-Uffici, potrete migliorare velocemente la produttività dei vostri Uffici.
C’è un mito da sfatare per quanto concerne la metodologia Lean: contrariamente a quanto molti pensano, si può applicare ovunque, non solo nell’ambiente produttivo industriale.
Anche negli Uffici esistono dei processi e dei flussi, esattamente come nei reparti produttivi. Le persone che lavorano negli Uffici eseguono delle attività, con delle regole e delle procedure standardizzate.
Solo alcune di queste attività generano valore, mentre le altre sono perdite. Per un manager, osservare e saper riconoscere valore e perdite è fondamentale per poter organizzare il lavoro delle persone e far crescere la produttività dell’azienda.
Questo corso introduttivo vi insegnerà le basi su come implementare il Lean nel mondo dei Servizi e negli Uffici ed è strutturato in 10 brevi lezioni:
- Obiettivi del Lean Office
- Come riconoscere il Valore e le Perdite degli Uffici
- L’Office Losses Mapping: come classificare le perdite negli Uffici
- Deployment delle perdite e analisi di Pareto: misurare le perdite negli Uffici
- Come elaborare il Master Project Plan per aggredire le perdite negli Uffici
- Le 7 Metodologie principali del Lean Office
- Metodologie per il controllo del processo degli Uffici
- Il Total Office Management (T.O.M.)
- Le 9 tappe per implementare il TOM negli Uffici
- I 6 step per condurre un Workshop Pilota negli Uffici
Per iscriversi a questo corso introduttivo GRATUITO è sufficiente inserire la propria mail nel form quì sotto.
Iscrizione al Corso Lean Office in 10 Lezioni
Riempiendo questo modulo riceverai gratuitamente le prime 5 lezioni del corso Lean Office. Le ultime 5 lezioni del corso sono riservate agli iscritti al Club
Ogni settimana, per la durata di 10 settimane consecutive, riceverete una mail con la lezione e con il link a una pagina web dove potrete consultare la lezione anche da browser.
Ogni settimana potrete esercitarvi allo studio del Lean Office sul luogo di lavoro o dove più preferite.
Se desiderate coinvolgere amici e conoscenti approfittando di questo mini corso completamente gratuito potete condividere questa pagina su Facebook.
Qui’ sotto avete un esempio della decima lezione
Corso base introduttivo
“Il Lean nei Servizi-Uffici per abbattere gli sprechi e migliorare la Produttività” in 10 Lezioni
(Lezione 10 di 10)
I 6 step per condurre un Workshop Pilota negli Uffici
Il Workshop Pilota è il “cuore” di tutta la Metodologia Lean Office poiché, in questa fase, si determinano i cambiamenti e i miglioramenti che fanno parte degli obiettivi stabiliti dalla Direzione.
Ed è anche la fase più delicata perché, inevitabilmente, si incontrano delle resistenze al cambiamento che bisogna imparare a gestire. In questa lezione daremo una overview degli step implementativi, giusto per dare un’idea precisa del lavoro che bisogna svolgere.
L’idea precisa riguarda i contenuti propedeutici che occorre implementare praticamente. Essendo questo un Corso Introduttivo è senz’altro più che sufficiente. Gli aspetti più “soft” che riguardano la comunicazione, la gestione del conflitto e la conduzione del Workshop, essendo un tema più vasto che richiede un impegno e una modalità diverse, sono trattate nel Corso successivo che troverete al termine di questa lezione “Advanced Lean Office”. Di seguito i 6 step per l’implementazione del Workshop Pilota:
1° Step – Situazione iniziale alla partenza del Workshop Pilota:
- Si parte con il Training iniziale sul TOM e le metodologie. Il Team Work, la comunicazione e la gestione del cambiamento occupano una parte centrale della formazione.
- Si eseguono una serie di fotografie per cristallizzare lo scenario attuale (as-is).
- Si eseguono una serie di interviste al personale, partendo dai responsabili dei singoli Uffici e funzioni.
2° Step – Analisi sprechi con la Spaghetti Chart:
- Questo secondo step prevede l’utilizzo della metodologia Office Losses Mapping e la Stratificazione delle perdite con l’analisi di Pareto. Lo scopo è intercettare tutte le perdite degli Uffici.
- Si esegue la Spaghetti Chart per rendere visibili le sacche di inefficienza
- Una volta eseguita la mappatura e la stratificazione delle perdite si utilizza la metodologia Problem Solving Cycle. L’obiettivo è aggredire le perdite e risolverle.
3° Step – Esecuzione primo Audit TOM:
- Alla partenza del workshop pilota si esegue il primo Audit TOM. Lo scopo è di mettere in evidenza tutte le problematiche, in modo da poter misurare e operare gli opportuni confronti, durante l’avanzamento delle attività.
4° Step – Valutazioni del Team e organizzazione attività:
- Dopo aver esaminato gli esiti della Office Losses Mapping, dell’analisi di Pareto, della Spaghetti Chart e del primo Audit, il Team Uffici definisce la strategia e le metodologie da implementare durante il workshop.
5° Step – Partenza fase operativa:
- Questo Step è fondamentalmente pratico. Normalmente, la prima attività consiste nell’implementazione della metodologia 5S Uffici. Le 5S permettono di creare un ambiente di lavoro gradevole, ordinato, pulito e organizzato, in tempi brevi.
6° Step – Standardizzazione e consolidamento:
- Il primo strumento, fondamentale per questo step, è lo Standard Work. La standardizzazione e la definizione delle regole permettono di garantire il mantenimento dei risultati. E di migliorarli, continuamente.
- Il secondo strumento è il Visual Management. Rendere visibili gli indicatori, l’andamento delle attività e dei risultati, permette di mantenere vivi l’interesse e la partecipazione delle persone.
- Che cos’è un Workshop
- Come si conduce un Workshop
- Team Working Management
- Le caratteristiche del Team Leader
- La gestione e l’annullamento del conflitto
- Cosa sono e come si implementano le 5S negli Uffici
- Criteri per l’estensione del Lean Office in azienda e nelle aziende del Gruppo
- Come patrimonializzare e capitalizzare le esperienze e i risultati (cross-fertilization)
- Esempi reali
- E altro ancora…
+39 02 87157007
Se hai delle domande puoi inserirle nello spazio apposito in basso e, se quest’ultima lezione e questo Corso ti è piaciuto e l’hai trovato interessante, se ti va, puoi inserire un like e condividerlo!
A presto!
Ogni settimana e per 10 settimane riceverete una mail con la lezione e con il link a una pagina web dove potrete consultare la lezione anche da browser.
Ogni settimana potrete esercitarvi allo studio della comunicazione sul luogo di lavoro e alla sperimentazione del ricalco verbale del linguaggio.
Se volete far approfittare di questo mini corso anche i vostri conoscenti potete condividere questa pagina su Facebook.
Il Dr. Giorgio Di Mauro è un esperto in comunicazione d’impresa e Master Professor nel Lean Manufacturing, Leadership e Management. Svolge la libera professione in qualità di Personal Coach ed è esperto in percorsi di cambiamento e miglioramento continuo dei processi (Lean Coach, Kaizen Coach) di livello internazionale. Opera da oltre 15 anni nel Management Consultancy per accompagnare i propri Clienti al raggiungimento di solide performance a doppia cifra. Autore di articoli specialistici sul Lean Manufacturing è attualmente Partner e Training Director di Kaizen Coach International.