La filosofia di base del Lean Office è lavorare incessantemente sull’individuazione e la successiva riduzione/ eliminazione continua degli sprechi e delle perdite dei processi transazionali degli Uffici.
Ma cosa sono gli sprechi? Lo spreco è una qualsiasi attività che non aggiunge valore, secondo il punto di vista del cliente.
Le aziende, per garantire la marginalità e per preservare il proprio futuro, devono attuare una strategia che mira alla continua riduzione degli sprechi e dei costi, attraverso la progettazione di un sistema snello e organizzato.
Il Lean office è il modello manageriale che consente di focalizzare l’attenzione sulla massimizzazione sistematica della produttività dei processi transazionali degli Uffici.
Questo obiettivo si può raggiungere con l’impiego di standard e metodologie manageriali, che supportino le persone nella conduzione efficiente del proprio lavoro.
L’acquisizione delle tecniche contribuisce alla crescita dell’efficienza dei processi e dei sistemi transazionali, portandole ai livelli d’eccellenza e curando, allo stesso tempo, sostenibilità e coinvolgimento diretto di tutto il personale degli Uffici.
La chiave del successo del Lean Office è nel know-how tecnico-manageriale, ormai consolidato dal Kaizen Coach Team, che impiega metodologie e strumenti in grado di generare attività sistematiche e strutturate (non eventi sporadici basati sulla buona volontà delle persone), di riduzione continua dei costi.
Oggi esistono molteplici esempi industriali di percorsi di cambiamento, che hanno condotto a significativi aumenti dell’efficienza, a seguito dell’applicazione delle metodologie formalizzate del Lean Office.
Nella figura successiva è riportato un esempio di savings derivati dall’impiego del modello Lean Office.