Servizio clienti disponibile dal Lunedi' al Venerdi' : ore 9:00 - 17:00 02 8715 7007

Corso base introduttivo:

“Il Lean nei Servizi-Uffici per abbattere gli sprechi e migliorare la Produttività”

(Lezione 1 di 10)

Obiettivi del Lean Office

La filosofia di base del Lean Office è lavorare incessantemente sull’individuazione e la successiva riduzione/ eliminazione continua degli sprechi e delle perdite dei processi transazionali degli Uffici.

Ma cosa sono gli sprechi? Lo spreco è una qualsiasi attività che non aggiunge valore, secondo il punto di vista del cliente.

Le aziende, per garantire la marginalità e per preservare il proprio futuro, devono attuare una strategia che mira alla continua riduzione degli sprechi e dei costi, attraverso la progettazione di un sistema snello e organizzato.

Il Lean office è il modello manageriale che consente di focalizzare l’attenzione sulla massimizzazione sistematica della produttività dei processi transazionali degli Uffici.

Questo obiettivo si può raggiungere con l’impiego di standard e metodologie manageriali, che supportino le persone nella conduzione efficiente del proprio lavoro.

L’acquisizione delle tecniche contribuisce alla crescita dell’efficienza dei processi e dei sistemi transazionali, portandole ai livelli d’eccellenza e curando, allo stesso tempo, sostenibilità e coinvolgimento diretto di tutto il personale degli Uffici.

La chiave del successo del Lean Office è nel know-how tecnico-manageriale, ormai consolidato dal Kaizen Coach Team, che impiega metodologie e strumenti in grado di generare attività sistematiche e strutturate (non eventi sporadici basati sulla buona volontà delle persone), di riduzione continua dei costi.

Oggi esistono molteplici esempi industriali di percorsi di cambiamento, che hanno condotto a significativi aumenti dell’efficienza, a seguito dell’applicazione delle metodologie formalizzate del Lean Office.

Nella figura successiva è riportato un esempio di savings derivati dall’impiego del modello Lean Office.

La mission del Kaizen Coach Team è contribuire alla crescita e allo sviluppo delle imprese clienti, per il raggiungimento dei livelli di eccellenza delle performances globali.

Il modello Lean Office è un vero e proprio «percorso di cambiamento», che incide fortemente sull’organizzazione, sui processi e sulle persone.

I miglioramenti raggiungibili con il Lean office sono garantiti, e si possono ottenere in tempi ragionevoli. Nel corso del tempo, si migliorano progressivamente.

Il primo degli indicatori di prestazione che cresce con l’impiego del Lean Office è la produttività. Oltre a questo indicatore ce ne sono altri come, ad esempio, il Lead Time totale e il numero totale di errori e rielaborazioni dei documenti.

Il Dr. Giorgio Di Mauro è un esperto in comunicazione d’impresa e Master Professor nel Lean Manufacturing, Leadership e Management. Svolge la libera professione in qualità di Personal Coach ed è esperto in percorsi di cambiamento e miglioramento continuo dei processi (Lean Coach, Kaizen Coach) di livello internazionale. Opera da oltre 15 anni nel Management Consultancy per accompagnare i propri Clienti al raggiungimento di solide performance a doppia cifra. Autore di articoli specialistici sul Lean Manufacturing è attualmente Partner e Training Director di Kaizen Coach International.

Chiedi all'autore

[]
1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right